Nel periodo che va dai primi giorni di febbraio fino al termine della raccolta delle olive i Tecnici dell’Oleificio sono a disposizione dei Soci per consulenze agronomiche e per il controllo dei parassiti dell’olivo. L’orario di apertura del laboratorio e’ il seguente:
da lunedi’ a venerdi’: 8,00-13,00 15,00-18,00
sabato e domenica: chiuso.
Tel. 0761-437089
Mosca olearia (Bractocera oleae): dall’inizio del mese di luglio i tecnici dell’Oleificio eseguono un monitoraggio settimanale su alcuni oliveti per valutare l’andamento dell’infestazione di mosca olearia su tutto il territorio. Presso il laboratorio dell’Oleificio vengono analizzati i campioni di olive consegnati dai soci al fine di rilevare l’infestazione attiva (ossia la percentuale di drupe che presentano all’interno uova e larve vive) e lo stadio di sviluppo delle larve. L’eventuale trattamento insetticida, di tipo curativo, viene consigliato solo nei casi in cui l’infestazione causerebbe danni economici superiori ai costi dell’intervento. I campioni di olive vanno analizzati ogni 7-10 giorni e sono composti da n. 100 olive che vanno prelevate su 10 piante in ciascun oliveto (10 olive per pianta prese a caso), in caso di piu’ varieta’ di olivo sullo stesso oliveto va prelevato un campione per ciascuna varieta’
Tignola dell’olivo (Prays oleae): da studi effettuati sull’incidenza economica dell’infestazione da tignola si e’ rilevato che nel nostro territorio solo molto raramente la tignola causa danni economici rilevanti, pertanto si consiglia di evitare trattamenti insetticidi. Soltanto la varieta’ frangivento e’ particolarmente suscettibile all’attacco di tignola. Per verificare l’incidenza dell’attacco di tignola dall’inizio del mese di luglio si possono prelevare campioni di olive (n. 100 olive con picciolo) da far analizzare presso il laboratorio.
Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae): la cocciniglia non causa di norma gravi danni perche’ e’ controllata dall’azione dei parassiti e degli agenti atmosferici si consiglia pertanto di limitare gli interventi insetticidi soltanto in casi di elevatissima infestazione intervenendo all’inizio di agosto, dopo la schiusura delle uova. Dall’inizio di luglio si possono portare ad analizzare le foglie di olivo con la cocciniglia presso il laboratorio per vedere se e’ avvenuta la chiusura delle uova e per valutare se e’ necessario effettuare il trattamento insetticida.
Occhio di pavone (Cycloconium oleaginum): questo fungo causa danni soprattutto nelle zone umide e sulle varieta’ piu’ suscettibili si consiglia pertanto di effettuare un trattamento ai primi di marzo e un secondo trattamento a settembre con prodotti rameici.