PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALITA’ 2023 REG. UE 2115/2021
Promozione, sviluppo e attuazione di metodi e tecniche di produzione rispettosi dell’ambiente (art. 46 lettera e del Reg. UE 2215/2021)
Servizi di consulenza e assistenza tecnica per quanto riguarda le tecniche sostenibili di lotta contro gli organismi nocivi e le malattie (art. 47 par. 1 lettera b Reg. UE 2215/2021)
L’attuazione di pratiche sostenibili e per mantenere, preservare e migliorare il livello di qualità dei prodotti
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 2215/2021
Annualità 2023
BOLLETTINO N.5 VALIDO DAL 15/06/2023 AL 30/06/2023
In questo periodo le piante di olivo sono nella fase di allegagione e ingrossamento dei frutti. Si consiglia di evitare interventi agronomici che possano creare problematiche in fase fenologica molto delicata.
Pertanto non effettuare trattamenti antiparassitari, anche nei confronti della tignola.
L’unico intervento consigliato rimane sempre lo sfalcio delle erbe, qualora non fosse già stato effettuato.
Si ricorda che durante questi giorni è molto probabile assistere all’interno dell’oliveto alla cascola anticipata delle olive che non hanno del tutto allegato: tale fenomeno rientra nella normale fisiologia della pianta che si libera dei frutti che non raggiungeranno mai la maturazione, concentrando le risorse sulle drupe in cui la fecondazione e quindi l’allegagione è avvenuta perfettamente. Dal 1 luglio, presso i nostri uffici con orario lunedì – venerdì 08:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00, i tecnici sono a disposizione per i controlli ai parassiti dell’olivo.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi