PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALITA’ 2023 REG. UE 2115/2021
Promozione, sviluppo e attuazione di metodi e tecniche di produzione rispettosi dell’ambiente (art. 46 lettera e del Reg. UE 2215/2021)
Servizi di consulenza e assistenza tecnica per quanto riguarda le tecniche sostenibili di lotta contro gli organismi nocivi e le malattie (art. 47 par. 1 lettera b Reg. UE 2215/2021)
L’attuazione di pratiche sostenibili e per mantenere, preservare e migliorare il livello di qualità dei prodotti
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 2215/2021
Annualità 2023
Lavorazioni: negli oliveti inerbiti, agli olivicoltori, che non hanno ancora provveduto ad effettuare lo sfalcio, si consiglia questa pratica agronomica al fine di incrementare la sostanza organica del terreno ed in grado di produrre un effetto pacciamante che riduce al contempo la perdita di acqua per evaporazione.
Visto il perdurare del periodo siccitoso, potrebbe risultare utile irrigare gli oliveti. Per approfondimenti si veda il bollettino n. 7.
Dati settimanali:

Controllo dei parassiti:
Sono iniziati i monitoraggi per il controllo dei parassiti.
In questo periodo le piante di olivo si trovano nella fase di indurimento del nocciolo per le cultivar precoci.
Le alte temperature ostacolano lo sviluppo della mosca.
Particolare attenzione deve essere comunque rivolta agli oliveti irrigui e quelli con le cultivar precoci soprattutto nelle zone litoranee mediante il prelievo di campioni di olive da analizzare presso la struttura dell’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi