Manifestazione d’interesse per acquisto attrezzature con contributo OP
Clicca sul pulsante SCARICA per scaricare il documento PDF e vedere l’elenco delle attrezzature
Clicca sul pulsante SCARICA per scaricare il documento PDF e vedere l’elenco delle attrezzature
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N. 19 VALIDO DAL 28/09/2022 A RACCOLTA
L’attività del laboratorio analisi si conclude il giorno 30/09/2022. Il laboratorio rimarrà aperto ancora per qualche altro giorno per consentire agli olivicoltori la registrazione dei trattamenti già effettuati.
Si ricorda che la raccolta delle olive sottoposte al trattamento fitosanitario e quindi il loro ricevimento presso i vari centri, potrà avvenire trascorsi almeno 30 giorni della data di esecuzione del trattamento indipendentemente dal prodotto utilizzato.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N. 18 VALIDO DAL 21/09/2022 – 27/09/2022
Controllo dei parassiti:
Considerato che l’inizio della raccolta potrebbe coincidere con la metà del mese di ottobre, si consiglia di effettuare gli ultimi controlli necessari prima del rispetto dell’intervallo di sicurezza.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N.17 VALIDO DAL 14/09/2022 AL 20/09/2022
Irrigazione
Visto che nella quasi totalità del territorio sono state registrate frequenti e a volte intense precipitazioni unitamente all’abbassamento delle temperature e che ci avviciniamo alla raccolta il servizio relativo al calcolo dei volumi di irrigazione è sospeso.
Controllo dei parassiti:
Considerato ci avviciniamo al periodo di sospensione di trattamenti per il rispetto dell’intervallo di sicurezza, si consiglia il prelievo in tutte le località di tutti campioni di olive, da analizzare presso la struttura dell’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino per gli ultimi controlli necessari.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N.16 VALIDO DAL 07/09/2022 AL 13/09/2022
Irrigazione
Visto che nella quasi totalità del territorio sono state registrate frequenti e a volte intense precipitazioni unitamente all’abbassamento delle temperature e che ci avviciniamo alla raccolta il servizio relativo al calcolo dei volumi di irrigazione è sospeso.
Controllo dei parassiti:
In relazione alle condizioni climatiche citate le olive sono esposte all’attacco della mosca.
Si consiglia il prelievo di tutti i campioni olive di tutte le località da analizzare presso la struttura dell’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N.15 VALIDO DAL 31/08/2022 AL 06/09/2022
Irrigazione: Per approfondimenti si veda il bollettino n. 7
I consumi idrici di questa settimana sono riportati nello schema di seguito allegato
Controllo dei parassiti:
L’abbassamento delle temperature unito alle piogge espongono le olive all’attacco della mosca.
Si consiglia il prelievo di tutti i campioni olive di tutte le località da analizzare presso la struttura dell’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N.14 VALIDO DAL 24/08/2022 AL 30/08/2022
Irrigazione: Per approfondimenti si veda il bollettino n. 7
I consumi idrici di questa settimana sono stati calcolati con i dati ARSIAL fino al 11/08 e successivamente con la capannina meteo dell’oleificio. Appresso le elaborazioni
Controllo dei parassiti:
Le condizioni climatiche sono favorevoli all’attacco mosca.
Si consiglia il prelievo di tutti i campioni olive di tutte le località da analizzare presso la struttura dell’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N.13 VALIDO DAL 17/08/2022 AL 23/08/2022
Irrigazione: Per approfondimenti si veda il bollettino n. 7
I consumi idrici di questa settimana sono stati calcolati con i dati ARSIAL fino al 11/08 e successivamente con la capannina meteo dell’oleificio. Appresso le elaborazioni
Controllo dei parassiti:
Le condizioni climatiche sono diventate favorevoli all’attacco mosca.
Si consiglia il prelievo di campioni di olive da analizzare presso la struttura dell’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N.12 VALIDO DAL 10/08/2022 AL 16/08/2022
Irrigazione: Per approfondimenti si veda il bollettino n. 7
I consumi idrici di questa settimana sono
Controllo dei parassiti:
L’ondata di calore e siccità che ha accompagnato queste ultime settimane si è attenuata ed in alcune zone è piovuto, esponendo le olive al rischio di attacco mosca, al momento sempre comunque piuttosto contenuto.
Si consiglia il prelievo di campioni di olive da analizzare presso la struttura dell’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi
PROGRAMMA SOSTEGNO SETTORE OLIO D’OLIVA ART.29
REG.(UE) 1308/2013 MISURA 2C
MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’OLIVICOLTURA
CONTROLLI PER LA LOTTA INTEGRATA AI PARASSITI DELL’OLIVO
Programma finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia
Regg.(UE) 611-615/2014
Annualità 2022
BOLLETTINO N.11 VALIDO DAL 03/08/2022 AL 09/08/2022
Irrigazione: Per approfondimenti si veda il bollettino n. 7
I consumi idrici di questa settimana sono
Controllo dei parassiti:
Le alte temperature e l’assenza di precipitazioni continuano ad ostacolare lo sviluppo della mosca.
Si consiglia comunque il prelievo di campioni di olive, in particolare negli oliveti irrigati specialmente nelle zone litoranee, da analizzare presso la struttura dell’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino.
Si ricorda che il campione va prelevato su 10 piante staccando ad altezza raggiungibile intorno alla chioma 10 olive a pianta per un totale di 100 olive, distinguendo almeno la cultivar caninese dalle altre.
Il tecnico
Dott. Agr. Amadei Pierluigi